Ecco com'è andata la scorsa edizione




Donne e uomini innovativi e appassionati di dati sono arrivati ​​virtualmente in Puglia da tutta Italia ed Europa per il primo Copernicus Hackathon online di tre giorni promosso dalla Commissione Europea e organizzato da Planetek Italia.
​
L'evento è stato organizzato con il supporto locale di The Hub Bari e onData, con la collaborazione di Airbus, Distretto Aerospaziale Pugliese (DTA), CreoDias, GeoUniversity, Hexagon Geospatial, CIHEAM Bari (Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari) e Associazione Mediterranea Pescatori.
A causa dell'emergenza sanitaria, questa sfida sull'innovazione si è svolta online, consentendo di allargare i confini del proprio pubblico: 200 persone registrate da tutta Europa. Una maratona di 48 ore, svoltasi nel weekend dal 5 al 7 giugno, che si è trasformata anche in una vetrina di progetti locali e team di eccellenza.
L'evento è riuscito ad attrarre anche migliaia di persone esterne che si sono collegate e hanno partecipato virtualmente sia all'inaugurazione dell'evento che al gran finale. Il programma Copernicus, finanziato e coordinato dalla Commissione Europea, raccoglie immagini satellitari da diverse fonti, inclusi sensori in-situ, le elabora e fornisce informazioni affidabili e aggiornate come Free e Open Data in sei aree tematiche: terra, mare , atmosfera, cambiamento climatico, gestione delle emergenze e sicurezza. Utilizzando questi dati e supportati da coach esperti, i diversi team hanno ideato e sviluppato nuovi progetti seguendo i tracciati della sfida proposti, gareggiando per fantastici premi.
Sviluppatori, grafici, progettisti di interfacce, donne e uomini, innovatori e appassionati di dati hanno collaborato in team multidisciplinari per creare soluzioni innovative utilizzando i dati satellitari resi disponibili da Copernicus. Un grande team di allenatori li ha supportati durante la maratona, fornendo un prezioso contributo alla progettazione e alla crescita di promettenti idee di business basate sui dati e sui servizi di Copernicus.
Una giuria straordinaria ha selezionato tre idee vincitrici. Giorgio Saccoccia, presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Giuseppe Acierno, presidente del Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia e Giovanni Sylos Labini, CEO di Planetek Italia, sono solo alcuni degli eminenti membri della giuria di questa edizione del Copernicus Hackathon.
I vincitori sono...
Poseidon
Il team Poseidon si aggiudica il primo premio della giuria, grazie alla creazione di un robot che va a ripulire le coste dall'alga poseidonia. Grazie all'utilizzo dei dati satellitari di Copernicus, Poseidon è in grado di muoversi in totale autonomia, intercettando e raccogliendo l'alga poseidonia che, in ottica di green e circular economy, viene riutilizzata per la produzione di prodotti di bellezza.
Epicoast
Progetto di ottimizzazione della gestione degli stabilimenti balneari. Permette all'utente finale di scegliere il proprio stabilimento sulla base dei dati raccolti dai satelliti come:
• temperatura dell'acqua
• meteo
• numero ombrelloni e affollamento della spiaggia
Uncover
Uncover ha realizzato un'applicazione che, grazie all'intelligenza artificiale, ti consiglia il miglior percorso di trekking in base alle tue esigenze.
Grazie all'uso di dati satellitari del Copernicus, Uncover ti fornisce in tempo reale le mappe con i percorsi più sicuri e divertenti per le tue vacanze!
Copernicus Hackathon - Bari 2021 final video.
(Team during a coach session at the online Copernicus Hackathon, on Remo)

Tables at the online Copernicus Hackathon, on Remo.

Picture Collage. Copernicus Hackathon - Bari 2019

POSEIDON - 1° PLACE

EPICOAST - 2ND PLACE

UNCOVER - 3RD PLACE