top of page
  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
  • White Twitter Icon
  • White LinkedIn Icon
Copertina COP no name.jpg

Hackathon Copernicus

Bari 2022

Metti in gioco il tuo talento, forma il tuo team e crea il tuo business affrontando la sfida del CLIMATE CHANGE nella competizione più amata della Puglia! 

27-29 MAGGIO

PAD. CENTRO CONGRESSI, FIERA DEL LEVANTE (BARI)

Pleiades_Neo_Stop_Climate_Change_Rimini_Italy_2022_web_2.jpg

L'Hackathon Copernicus - Bari 2022 è un evento non-stop di 3 giorni che si svolgerà a Bari e in cui i partecipanti si incontreranno per creare applicazioni mobili innovative basate sui dati e servizi Copernicus. Sviluppatori, progettisti di interfacce web e app mobili, ma anche giovani innovatori, laureandi e laureati e appassionati di analisi dei dati,

questa call è per voi!

Organizzato da Planetek Italia,
nuovo membro del Copernicus Academy,
e Sprint Lab.

BARI
HACKS

Immagine STOP WAR & CLIMATE CHANGE - 1° Selfie dallo Spazio dal satellite Pleiades Neo - Rimini 2022

COME FUNZIONA?

ISCRIVITI

Compila il form e iscriviti alla competizione gratuitamente!

Riceverai tutto il materiale necessario alla tua partecipazione.

1.png

FORMATI

Ricevi la chiave d'accesso ai MOOC Premium di Planetek e formati durante i tre appuntamenti degli Hackathon Series!

2.png

CREA IL TEAM

Il 17 Maggio partecipa all'evento online per conoscere gli altri partecipanti e formare il tuo super team!

3.png

TIME TO HACK

Raggiungici a Bari dal 27 al 29 maggio e realizza straordinarie soluzioni per l'emergenza climatica e sali sul podio della vittoria!

4.png

PERCHÈ PARTECIPARE?

Non sai come usare le immagini di Copernicus? Ti stai chiedendo quali dati si possono usare per rilevare i cambiamenti climatici? E poi, quali sono gli attori che avrebbero bisogno di soluzioni per gestire gli effetti dei cambiamenti climatici?

SCOPRILO ALL'HACKATHON COPERNICUS 2022!

Plasma il futuro

Con le tue idee puoi cambiare il mondo!

Usa le tue competenze per ideare soluzioni innovative e affronta le sfide del Climate Change

5.png
7.png

Sviluppa nuove skills!

Grazie all'Hackathon Copernicus sfrutterai le tue hard skills e apprenderai nuove soft skills!

Segui i percorsi di formazione pre-hackathon e fai decollare la tua carriera!

9.png

Incontra persone nuove!

Fai nuove amicizie e circondati di persone che potranno ispirarti a creare cose straordinarie! All'Hackathon Copernicus potrai confrontarti con giovani talenti come te!

6.png

Porta a casa il premio!

Convinci la giuria insieme al tuo team, presentandola in 5 minuti con un super pitch e porta a casa i premi in palio!

Scopri tutti i premi!

8.png

Nuove opportunità

Gli hackathon sono un fantastico luogo per incontrare aziende virtuose e forti nell'innovazione!

Entra in contatto con i recruiter e fai vedere quanti vali!

10.png

Impara dai migliori!

Durante l'Hackathon Copernicus avrai oltre 20 coach esperti in IT, sviluppo business, GIS e data analyst a supporto della tua idea! Un'ottima opportunità per imparare dagli esperi!

La Sfida del 2022

Effetti del Climate Change sulle zone costiere

Cogli la sfida dell'Hackathon Copernicus 2022 e affronta le sfide del Climate Change!

Usa le immagini satellitari e i dati del Programma Copernicus e crea soluzioni innovative, grazie all'uso di nuove tecnologie, per diminuire gli effetti del cambiamento climatico sulle zone costiere!

Progetto senza titolo.png

Scegli una delle 3 challenge e vinci la competizione

Challenge #1

Contesto:

Le zone costiere, per la loro conformazione, sono molto più a rischio delle zone interne. Infatti, in queste zone, gli effetti del Climate Change possono essere devastanti:

• abitazioni

• attività commerciali

subiscono spesso danni materiali importanti, che richiedono alti risarcimenti per gli enti assicurativi.

I team che sceglieranno questa sfida dovranno, con il supporto di immagini satellitari e i dati di Copernicus, ideare nuovi servizi, prodotti innovativi per il settore insurtech, in ottica di:

• identificare le zone a più alto rischio  di danneggiamento

• identificare nuovi modelli di risarcimento

• ideare nuovi metodi di interazione tra le comunità e gli enti assicurativi

INSURTECH

12.png

Challenge #2

INFRASTRUTTURE

Progetto senza titolo (1).png
Contesto:

Una delle sfide dell’innovazione digitale del territorio è la gestione intelligente delle infrastrutture sia in situazioni di emergenza dovute a disastri ambientali come alluvioni, medicane e tempeste, sia per le attività di manutenzione predittiva.

Le infrastrutture come:

• reti di mobilità (strade, ferrovie, porti, aeroporti)

• impianti (centrali e reti elettriche, a gas, rinnovabili e non, reti acquedotti)

• reti di telecomunicazione digitali

subiscono danni e ne viene compromesso l'utilizzo, causando enormi disagi alla popolazione e alle attività.

I team che sceglieranno questa sfida dovranno, con il supporto di immagini satellitari e i dati di Copernicus, ideare nuovi servizi, prodotti innovativi dedicati alle infrastrutture, in ottica di effettuare:

• analisi delle zone critiche

• manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture

• gestione e mantenimento delle attività base delle infrastrutture

Challenge #3

Contesto:

Il tema delle Smart Cities diventa sempre più attuale per il futuro. In ottica di Climate Change, per città smart si intende anche la loro capacità di essere resilienti e di resistere agli eventi atmosferici estremi (picchi di calore, inondazioni, alluvioni), per garantire la sicurezza dei cittadini e la salvaguardia delle strutture.

 

Uno degli obiettivi del programma Horizon Mission è stimolare 100 città europee a raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Queste città saranno un esempio per tutte quelle che dovranno raggiungere il target entro il 2050.

I team che sceglieranno questa sfida dovranno, con il supporto di immagini satellitari e i dati di Copernicus, ideare nuovi servizi, prodotti innovativi per pianificare, implementare e monitorare le riduzioni di emissioni in una serie di settori, come la mobilità urbana, l'efficienza energetica negli edifici, il monitoraggio dell'inquinamento atmosferico, idrico e la gestione dei rifiuti, in ottica di effettuare:

• previsione e gestione intelligente delle zone a più alto rischio di crisi dovuto a eventi atmosferici estremi (alluvioni, incendi, frane, ondate di calore, altro)

• miglioramento dell’efficienza energetica

• gestione dei rifiuti

• gestione delle aree verdi

• diminuzione dell’inquinamento

• gestione intelligente della mobilità

CITTÀ RESILIENTI

Progetto senza titolo (2).png
Sfida e tracce
Event

L'evento

01

Copernicus è il programma di osservazione della terra dell'Unione europea www.copernicus.eu

sentinel4.jpg

Sogni di creare la tua prima startup?

L'Hackathon Copernicus stimolerà la creazione di nuove idee di business basate sui dati e sui servizi di Copernicus!

Sei interessato a saperne di più su Spazio e Ambiente? O sei già un appassionato seguace di questi argomenti? Sei un esperto di imaging e analisi delle immagini? Vuoi saperne di più su cos'è Copernicus?

L'Europa è il luogo giusto!

Unisciti a noi a Bari, nel weekend dal 27 al 29 Maggio e risolvi la sfida del Climate Change!

 

Sarai circondato da esperti chiave sul campo, da Planetek, OnData e Sprint Lab, massimizzando i vantaggi socio-economici offerti da Copernicus.

Affronterai le sfide della vita reale, con i più grandi esperti di spazio, osservazione della Terra, immagini satellitari, dati aperti e affari qui per supportarti.

esa_europa.jpg

02

Copernicus fornisce dati satellitari aperti e gratuiti per la tua azienda

03

Startup

Startup Challenge Camp è il percorso di

pre-incubazione della durata di 3 giorni di Sprint Lab in cui perfezionare la tua startup!

cheque.png

Si vince!

  • Un vero prototipo di business!

  • Una rete di esperti multidisciplinari

  • Feedback dei nostri fantastici giudici

  • Coaching per te e la tua azienda

E, ultimo ma non meno importante ... un'esperienza educativa super divertente!

 

Per il vincitore del concorso:

  • premi del valore complessivo di € 5000!

  • accesso al percorso di pre-incubazione Startup Challenge Camp

  • un percorso di sviluppo dell'idea di 3 mesi con EUSPA!

  • 6 biglietti gratuiti per Startup Weekend Bari 2022!

 

e altro ancora ...

Space for Women in Space

L'Hackathon Copernicus promuove l'uguaglianza di genere, l'inclusione sociale delle minoranze e sostiene le madri.

Agenda

Implemented by

logo%20Sprint%20(1)_edited.png

Organized by

planetek_marchio.png

Sponsored By

dta_logo.jpg
logo-latitudo-definitivo (1).png
LOGO_EUSPA_horizontal_quadri transparent 300ppi.png

Local partners

impact-hub-logo.png

ondata_logo.png
CIHEAM-BARI_RVB.png
logo_social.jpeg
dta_logo.jpg

Media partners

cropped-logo-s2i-black.webp
bottom of page